“Alla fiera dell’Est”, cantava alcuni anni or sono Angelo Branduardi. Ma c’è anche una fiera dell’Ovest. Che assomiglia, sempre più spesso, alla Fiera delle Banalità. E così, guarda un po’, d’estate “fa caldo”… “fa molto caldo”. E’ la declinazione in salsa agostana, quasi un mantra ogni anno, del “non ci sono più le mezze stagioni”....
VideoMessaggio del Presidente Giulio Bacosi sull’Educazione Civica
Il nostro Presidente Giulio Bacosi offre un videomessaggio per tutti gli Associati di Democrazia nelle Regole e gli appassionati di #Regole e #Civiltà. Ecco perché dobbiamo continuare a portare l'educazione civica in tutta Italia. Buona Visione A fondamento dell’insegnamento dell’educazione civica è posta la conoscenza della Costituzione italiana. Gli alunni devono essere introdotti alla conoscenza...
Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica
Testo del Disegno di Legge approvato in data 1 Agosto 2019 Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica Art. 1. (Princìpi) 1. L’educazione civica contribuisce a for- mare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei...
Giulio Bacosi su “Il Tempo”: “Il Progetto Italia può rilanciare finalmente molti cantieri bloccati”
«Il Progetto Italia deve essere innanzitutto un progetto industriale. I partner che entreranno nella compagine devono puntare innanzitutto a una missione operativa sui mercati delle infrastrutture e delle grandi opere. In questo prisma di “rilancio”, che significato avrà allora la partecipazione di Cdp? Un significato rilevante a nostro avviso, perché la presenza di un avamposto...
Face up: ennesima scorciatoia per una sedicente saggezza…?
Sta facendo discutere o comunque guadagnare Facebook attraverso visualizzazioni, condivisioni e interazioni, Face App, l'Applicazione che con particolari algoritmi, può invecchiare qualunque volto (proprio o altrui) di una fotografia. Tralasciando l'aspetto della privacy (a parte i personaggi famosi, si vedono utenti postare foto proprie o di altri "amici" per scherzare e giocare), ci si interroga...
Siglato il 46° Protocollo d’Intesa: Regole e Civiltà a Pisa
Il Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, ha siglato oggi, nella sede della Prefettura, un protocollo con "Democrazia nelle Regole" (DnR) , associazione di promozione sociale rappresentata dal Presidente, l'Avvocato dello Stato Giulio Bacosi, per organizzare azioni di sensibilizzazione e di educazione alla legalità e alla cittadinanza democratica, specie tra i giovani. L'iniziativa si inserisce nella cornice del...
Giulio Bacosi a Radio News24: “Il mio consiglio e l’augurio per la settimana degli esami di Stato”
Il Presidente di Democrazia nelle Regole, l'Avvocato dello Stato Giulio Bacosi, è intervenuto ai microfoni di Radio News 24 per commentare la settimana degli esami di Stato che inizia oggi con la prova di italiano. Molti giovani si affidano al "Viagra della mente", una sostanza su cui ci sono dubbi dei medici dato che può...
Le Regole e la civiltà arrivano anche a Pesaro: siglato il 44° Protocollo d’Intesa con il Prefetto
Pesaro, 17 Maggio 2019: La firma del 44º Protocollo d'intesa con il Prefetto. Inizia anche qui il Percorso nelle Regole e nella Civiltà. In mattinata l'incontro con alcune classi di due licei di Pesaro. Gli studenti hanno dimostrato una vera e propria sensibilità agli articoli della Costituzione che sono stati presentati dal nostro Presidente Giulio...
Incontro presso l’Istituto Professionale di Stato “Cesare Musatti” di Dolo (Venezia)
Vi rendiamo partecipi della bellissima esperienza che Democrazia nelle Regole ci ha permesso di vivere con l'incontro di venerdì 10 maggio u.s. tenutosi presso l'Istituto Professionale di Stato "Cesare Musatti" di Dolo (Venezia) L'accoglienza dei professori, Eleonora Gagliano e Mirco Buffolo in particolare, ci hanno permesso di affrontare con estrema facilità l'incontro con gli studenti...
In Prefettura a Viterbo l’incontro: “I ragazzi tra Istituzioni e Costituzione”
Lunedi 6 maggio, presso la Prefettura di Viterbo, si è tenuto un interessante incontro con i ragazzi del Liceo Classico “M. Buratti” dal titolo: “I ragazzi tra Istituzioni e Costituzione”. L'evento è nato dalla collaborazione tra la Prefettura di Viterbo e l'Associazione di promozione sociale Democrazia nelle Regole (DnR) che, già il 12 maggio 2017,...