La recente vicenda del Liceo Talete a Roma, ha ovviamente dato origine a polemiche sulle quote di genere. In parole semplici per accedere ad una classe con indirizzo matematico, avevano fatto domanda 31 maschi e 15 femmine; per l’ammissione si è quindi deciso per un sorteggio nel rispetto dei numeri e del genere, riservando il...
Author: Francesco Vitale (Francesco Vitale)
Immuni… da cosa?
E’ davvero singolare che una parola, in questo frangente, così importante come “immuni” presenti una etimologia che “respinge” il concetto di Dovere. “Immune” è infatti una voce di origine latina composta dalla particella “IN” – con senso negativo - e dalla parola “MUNEM”, a propria volta derivante da “MUNUS”, che vale “obbligo, dovere, servigio”. Se...
Festa della Repubblica
Ascolta Giulio Bacosi Il 2 giugno è per tutti noi la Festa della Repubblica. Un giorno, il 2 giugno del 1946, nel quale si scelse (col voto finalmente anche della popolazione femminile) di rinunciare alla Monarchia, di varare la Repubblica e di eleggere un’Assemblea Costituente che decidesse le Regole del gioco. Andiamo allora a rileggere...
Ripresa, paura e coraggio
ASCOLTA GIULIO BACOSI “Non abbiate paura!” E’ l’incoraggiamento rivoltoci da Papa Giovanni Paolo II, del quale si è celebrato ieri il centenario della nascita: essa ci risuona nelle orecchie come un monito e come un prezioso e saggio incoraggiamento. La paura è un sentimento subdolo e ostile, che va combattuto con ferma volontà e con...
Genesi ed eterogenesi dei fini
ASCOLTA GIULIO BACOSI Nel giorno in cui si accende il dibattito sui contorni della vicenda che ha visto protagonista una nostra cooperante in Africa, interrogandoci ancora una volta sul più autentico senso del dovere di solidarietà di cui all’art.2 della Costituzione, il corso ininterrotto della storia incrocia due ricorrenze in qualche modo legate tra loro...
Solitudine e Paura secondo Toni Valeruz
Giulio Bacosi, in questa prima puntata, intervista uno dei più forti praticanti dello sci estremo tra gli anni settanta e novanta, con più di 100 prime discese, effettuate sulle Alpi e su montagne extra-europee. «La Solitudine è una cosa che bisogna allenare nella vita: imparare a rimanere soli con se stessi. Viviamo in un mondo...
Convocazione Assemblea dei Soci – 30 Maggio
Carissimi cives, Tutti i soci sono invitati a partecipare all'Assemblea generale dell'Associazione che si terrà, in prima convocazione, il giorno 29 maggio ore 7.00 presso la sede sociale. Qualora non si dovesse raggiungere il numero legale, in seconda convocazione l'Assemblea si terrà "a distanza" il giorno 30 maggio alle ore 16 tramite piattaforma GoToMeeting. ORDINE...
DPCM: BACOSI (DEMOCRAZIA NELLE REGOLE), I FIDANZATI NON SONO CONGIUNTI MA E’ BENE FARLI INCONTRARE
“Poiché tanto le norme penali quanto quelle eccezionali, come quelle del noto DPCM, non sono suscettibili di interpretazione analogica (vedi art. 14 delle Preleggi), sembra di poter ragionevolmente affermare che si considerano necessari i soli ‘spostamenti per incontrare congiunti’, e dunque persone che sono legate da un ‘titolo stabile’ di parentela, come conferma anche il...
Servono soldi, subito, per sostenere gli italiani – Giulio Bacosi su CRONACHE NAZIONALI
Il premier Giuseppe Conte ha provato a spiegare al Paese, in Parlamento e in tv , come il governo italiano intende procedere nella trattativa - che ha fatto nelle scorse ore importanti passi avanti - con i vertici Ue per il sostegno agli Stati membri in occasione dell’emergenza Coronavirus. Il dibattito sugli “strumenti” è acceso...
A proposito di “Congiunti”
Elaborare un concetto giuridico di "congiunto" non è facile, considerato come questa parola, nella relativa accezione tecnica, sia davvero difficile - anche se, come si sta per vedere, non impossibile - da rintracciare in testi normativi "collaudati" (come per esempio i nostri codici). Non resta che ricorrere al canone di interpretazione di cui all'art.12 delle...